
I valori europei in classe
L’educazione svolge un ruolo fondamentale nel formare un’Europa democratica, inclusiva e consapevole. Partendo dagli spunti della pubblicazione VAL-YOU “European Values Made Tangible”, questa piattaforma traduce concetti di ricerca e strumenti di misurazione in idee pratiche per la classe, applicabili in diverse discipline.
I valori non sono solo principi astratti, bensì esperienze vissute che possono essere coltivate attraverso l’educazione. Come ci ricorda il rapporto VAL-YOU:
“I valori non si insegnano semplicemente, ma si vivono, si rielaborano e si mettono in pratica.”
(European Values Made Tangible, p. 136)
Qui gli insegnanti troveranno approcci interdisciplinari ed esempi pronti all’uso che favoriscono un apprendimento basato sui sei valori in tutte le discipline – dall’educazione civica alla lingua, all’arte o alle scienze – affrontati nel relativo rapporto:
Ogni sezione combina una breve introduzione concettuale con modalità concrete per lavorare su questi valori in classe, aiutando gli educatori a dare vita ai principi condivisi dell’Europa per le nuove generazioni.
Democrazia
Sostegno a un sistema politico in cui i cittadini hanno il potere di prendere decisioni.
Democrazia in classe
Lascia che gli studenti votino sulle attività o sui progetti.
Usa consigli di classe o cerchi di discussione per risolvere insieme i problemi.
Dai a tutti la possibilità di guidare, moderare o rappresentare il gruppo.
Passa il cursore per girare la carta
Concetti nell’educazione
Quando si insegna la democrazia, è importante aiutare gli studenti a comprendere non solo che cosa sia la democrazia, ma anche come le persone si rapportano ad essa.
I concetti di sostegno politico diffuso e sostegno politico specifico rendono questo aspetto concreto: mostrano come le convinzioni generali dei cittadini sui principi democratici e la loro fiducia nelle istituzioni politiche influenzino il loro coinvolgimento e la loro partecipazione.
Sostegno politico diffuso (credenze generali sul sistema politico: democrazia)
Misurazione concreta:
- Quanto è importante per te vivere in un Paese governato democraticamente?
- Cosa pensi dei seguenti sistemi politici come modalità di governo di questo Paese?
- Avere un leader forte che non deve preoccuparsi del parlamento e delle elezioni
- Far sì che siano gli esperti, e non il governo, a prendere decisioni su ciò che ritengono migliore per il Paese
- Avere l’esercito al governo del Paese
- Avere un sistema politico democratico
Sostegno politico specifico (valutazione positiva del governo e del parlamento)
Misurazione concreta:
Quanta fiducia hai:
- Nel Parlamento
- Nei partiti politici
- Nel Governo
Dare vita al Valore nelle diverse materie
Educazione civica / Scienze sociali
Linea delle opinioni sulla seguente affermazione:
Avere un leader forte che non deve preoccuparsi del parlamento è un buon modo di governare.
Gli studenti, per prima cosa, si posizionano lungo una linea delle opinioni in base al proprio punto di vista.
Successivamente leggono un breve testo sui principi democratici utilizzando il metodo INSERT (contrassegnando ciò con cui sono d’accordo, ciò che mettono in dubbio o ciò che trovano nuovo). Infine, si riposizionano sulla linea – sulla base delle nuove informazioni – e discutono che cosa ha influenzato il cambiamento (o la conferma) della loro posizione.
Gioco di ruolo: la Conferenza stampa:
Gli studenti simulano una conferenza stampa con ruoli per governo, opposizione e giornalisti. Ogni gruppo prepara dichiarazioni e domande su un tema di attualità.
Successivamente, gli studenti valutano le performance e il livello di responsabilità, riflettendo su trasparenza e sul ruolo della stampa in una democrazia.
Storia
Caso di studio: Dalla Repubblica di Weimar alla Germania nazista.
Gli studenti analizzano i fattori che indebolirono il sostegno diffuso alla democrazia durante la Repubblica di Weimar. Creano una mappa visiva delle barriere di protezione democratiche (ad es. istituzioni, norme, società civile) e individuano quando e come queste vennero meno, portando all’ascesa dell’autoritarismo.
Mini-inchiesta: confrontare momenti di alta e bassa fiducia nella storia di un Paese; individuare i fattori scatenanti e le riforme adottate.
Lingua
Book club della distopia (ad es. 1984 di Orwell).
I gruppi di lettura individuano quali garanzie democratiche sono assenti e come ciò influisce sulla vita dei cittadini.
Scrittura di un editoriale: Che cosa costruisce la fiducia nelle istituzioni?
Revisione tra pari per valutare qualità dell’argomentazione e uso delle prove.
Etica
Quadrante dei valori – Libertà vs. Ordine e Diritti individuali vs. Obiettivi collettivi:
Gli studenti esplorano le tensioni morali e politiche collocando casi reali (ad es. coprifuoco, privacy dei dati, azioni per il clima) su un quadrante dei valori. Successivamente giustificano le proprie scelte, riflettendo su come le società bilanciano libertà, responsabilità e bene comune.
Arte
Poster o breve video La democrazia conta quando…
Concentrarsi su esempi della vita quotidiana (consiglio studentesco, partecipazione locale, ecc.).
Matematica
Analizzare un dataset (reale o simulato) sull’“importanza della democrazia” in base a Paese / età; calcolare medie, creare grafici; discutere i modelli osservati e le possibili cause.
Progettare e realizzare un sondaggio di classe sulla fiducia nelle istituzioni; calcolare gli intervalli di confidenza e presentare i risultati.
Informatica (ICT)
Simulare una petizione e un forum di deliberazione con regole di moderazione; riflettere su come la progettazione della piattaforma possa sostenere o danneggiare la cultura democratica.
Pluralismo
Sostegno all’idea che persone con origini, culture, credenze e opinioni diverse possano convivere in una società democratica.
Pluralismo in classe
Incoraggia gli studenti a esprimere liberamente e con rispetto le proprie opinioni.
Lascia che gli studenti facciano delle scelte.
Discuti l’equilibrio tra libertà personale e responsabilità.
Passa il cursore per girare la carta
Concetti nell’educazione
Insegnare il pluralismo significa aiutare gli studenti a comprendere come la diversità rafforzi le società democratiche. Attraverso l’analisi della distanza sociale e della percezione della minaccia etnica, gli studenti esplorano come l’accettazione dei diversi gruppi e gli atteggiamenti verso la diversità influenzino la coesione sociale.
Questi concetti favoriscono la riflessione su inclusione, empatia e rispetto delle differenze culturali e religiose.
Distanza sociale verso gruppi religiosi ed etnici esterni
Misurazione concreta:
C’è qualche gruppo di persone che non vorresti avere come vicino di casa?
- Ebrei
- Rom
- Musulmani
- Cristiani
- Persone di un’altra “razza”
- Migranti
Percezione della minaccia etnica
(sensazione di competizione culturale o economica con gli immigrati)
(sensazione di competizione culturale o economica con gli immigrati)
Misurazione concreta:
Per favore, osserva le seguenti affermazioni e indica dove collocheresti la tua opinione su una scala da 1 a 10.?
- Gli immigrati tolgono lavoro ai cittadini del Paese → Gli immigrati non tolgono lavoro ai cittadini del Paese
- Gli immigrati peggiorano i problemi di criminalità → Gli immigrati non peggiorano i problemi di criminalità
- Gli immigrati sono un peso per il sistema di welfare → Gli immigrati non sono un peso per il sistema di welfare
- È meglio che gli immigrati mantengano le proprie usanze e tradizioni → È meglio che gli immigrati non mantengano le proprie usanze e tradizioni
Dare vita al Valore nelle diverse discipline
Educazione civica / Scienze sociali
Attività della scacchiera:
Gli studenti si posizionano su una grande griglia sul pavimento in base al loro livello di accordo con affermazioni come Non vorrei un migrante come vicino di casa.
Dopo aver discusso punti di vista ed emozioni, ricercano iniziative locali che promuovono contatto interculturale e inclusione.
Analisi dei dati:
Gli studenti confrontano affermazioni pubbliche su migrazione, occupazione o welfare con dati empirici provenienti da fonti ufficiali. Successivamente, redigono un briefing paper che riassume risultati e conclusioni.
Laboratorio di politiche:
Gli studenti co-progettano misure pratiche per ridurre la percezione di competizione, come corsi di lingua, riconoscimento delle qualifiche o programmi di mentoring, e le presentano come proposte di policy.
Geografia
Mappatura del quartiere:
Riconoscere la diversità presente nell’area locale; realizzare un’intervista sul tema delle relazioni di vicinato nella vita quotidiana. L’attività comprende la mappatura e l’analisi dello spazio locale.
Linguaggio
Progetto narrativo:
Intervistare o scrivere un profilo di un vicino con un background diverso, mettendo in evidenza i punti in comune.
Arte
Racconto fotografico: Racconti visivi che mettono in luce la diversità e gli spazi condivisi; conclusione con gallery walk e discussione critica.
Etica
Gli studenti partecipano a un dialogo strutturato sui motivi morali dell’ospitalità verso gli altri rispetto agli atteggiamenti di rifiuto o evitamento. Condividono opinioni personali e argomentazioni etiche, quindi collegano la discussione ai concetti di dignità umana e reciprocità, riflettendo su cosa significhi trattare gli altri come eguali.
Storia
Ondate migratorie del passato: quali paure venivano espresse allora e cosa è accaduto in seguito?
Realizzazione di una timeline e momento di riflessione.
Matematica
Esperimento di sondaggio in classe:
Gli studenti progettano un breve questionario in cui la stessa domanda è formulata con parole diverse, per verificare come il modo di porre la domanda influenzi la percezione di minaccia o pregiudizio. Raccolgono i dati della classe, calcolano percentuali, medie e correlazioni, e analizzano i risultati in modo statistico per discutere come la formulazione linguistica possa influenzare l’interpretazione e la percezione.
Libertà
Sostegno all’idea che ognuno possa vivere la propria vita come preferisce, senza pressioni o coercizioni da parte delle autorità o di altre persone.
Libertà in classe
Condividi e valorizza prospettive diverse.
Incoraggia il dialogo aperto e rispettoso.
Mettete in discussione insieme stereotipi e pregiudizi.
Hover to flip the card
Concetti nell’educazione
Insegnare la libertà significa invitare gli studenti a riflettere su cosa significhi vivere secondo le proprie scelte nel rispetto degli altri. Attraverso l’esplorazione del senso di libera scelta e della permissività, gli studenti considerano come l’autonomia personale sia collegata agli atteggiamenti morali e sociali nelle società democratiche.
Questi concetti aprono alla riflessione su come la libertà venga esercitata in modo responsabile e su come i valori guidino le decisioni.
Senso di libera scelta
(sensazione di avere piena libertà e controllo sulla propria vita)
(sensazione di avere piena libertà e controllo sulla propria vita)
Misurazione concreta:
Alcune persone sentono di avere piena libertà di scelta e controllo sulla propria vita, mentre altre ritengono che ciò che fanno non influisca realmente su ciò che accade loro.
Quanto pensi di avere libertà di scelta e controllo sul modo in cui si svolge la tua vita?
Permissività (giustificabilità di omosessualità, aborto, divorzio ed eutanasia)
Misurazione concreta:
Per ciascuno dei seguenti temi, indica se secondo te può essere sempre giustificato, mai giustificato, oppure qualcosa a metà:
- Omosessualità
- Aborto
- Divorzio
- Eutanasia (interrompere la vita di una persona incurabilmente malata)
Dare vita al valore nelle diverse discipline
Educazione civica / Scienze sociali
Diritti nella vita quotidiana:
Gli studenti esplorano situazioni quotidiane per identificare quali diritti tutelino la libertà e l’autonomia personale, come il diritto all’istruzione, alla privacy o alla libertà di movimento. Discutono come questi diritti permettano agli individui di compiere scelte autonome e quali problemi emergano quando la libertà viene limitata.
Simulazione di audizione parlamentare su una proposta di legge:
Include testimonianze di esperti e interventi di cittadini; deliberazione e voto finale.
Etica
Testa-Cuore-Mani:
Dopo la visione di un breve filmato, gli studenti riflettono utilizzando il modello Testa-Cuore-Mani: Cosa penso? Cosa provo? Cosa faccio quando la libertà di qualcuno è limitata? Colpiscono così i livelli cognitivo, emotivo e operativo, approfondendo la comprensione del valore della libertà.
Controversia accademica strutturata:
Su uno dei temi scelti, con dossier di prove; rotazione dei ruoli per favorire empatia e comprensione delle diverse posizioni.
Linguaggio
Tema personale: “Un momento in cui ho esercitato (o non ho potuto esercitare) la mia libertà di scelta”; revisione tra pari, con attenzione al ruolo dell’agency (capacità di agire) e del contesto.
Laboratorio di retorica: analizzare discorsi persuasivi a favore e contro la permissività; preparare e presentare micro-discorsi bilanciati.
Storia
Linee temporali: dopo attenta ricerca, gli studenti realizzano linee temporali sui cambiamenti legislativi avvenuti nei diversi Paesi europei riguardo omosessualità, aborto, divorzio ed eutanasia. In un secondo momento, verranno confrontati sequenze e fattori che hanno guidato tali cambiamenti (es.: movimenti sociali o riforme politiche).
Informatica
Dibattito sulla libertà di espressione e la privacy online: come gli algoritmi e i social media influenzano ciò che possiamo dire e vedere?
Matematica
La percezione della libertà in Europa: Gli studenti analizzano dati relativi alla percezione della libertà nei diversi Paesi europei (ad esempio provenienti da Eurobarometro o EVS) e discutono i modelli emergenti o le disuguaglianze rilevate.
Arte
Creare poster, fotografie o arte digitale che rappresentino la libertà personale o collettiva e ciò che la limita o la rende possibile.
Uguaglianza
Sostegno all’idea che tutti gli individui abbiano pari diritti di fronte alla legge.
Uguaglianza nella tua classe
Condividi e valorizza punti di vista diversi.
Incoraggia un dialogo aperto e rispettoso.
Mettete insieme in discussione stereotipi e pregiudizi.
Passa il cursore per girare la carta
Concetti nell’educazione
Insegnare l’uguaglianza incoraggia gli studenti a esplorare come equità e pari diritti si esprimano nella vita quotidiana. Analizzando gli atteggiamenti verso la parità di genere nella sfera pubblica e privata, gli studenti esaminano come le percezioni dei ruoli di uomini e donne influenzino opportunità e responsabilità. Queste riflessioni li aiutano a comprendere l’uguaglianza come base della giustizia e della partecipazione nelle società democratiche.
Atteggiamenti verso l’uguaglianza di genere nella vita pubblica (valutare le capacità degli uomini rispetto a quelle delle donne in posizioni pubbliche).
Misurazione tangibile:
Per ciascuna delle seguenti affermazioni che leggerò, puoi dirmi quanto sei d’accordo o in disaccordo?
- Nel complesso, gli uomini sono migliori leader politici delle donne.
- Un’istruzione universitaria è più importante per un ragazzo che per una ragazza.
- Nel complesso, gli uomini sono migliori dirigenti d’azienda delle donne.
Atteggiamenti verso l’uguaglianza di genere nella vita privata (valutare gli obblighi di lavoro e familiari delle madri).
Misurazione tangibile:
Per ciascuna delle seguenti affermazioni che leggerò, puoi dirmi quanto sei d’accordo o in disaccordo?
- Quando una madre ha un lavoro retribuito, i figli ne risentono.
- Avere un lavoro va bene, ma ciò che la maggior parte delle donne desidera davvero è una casa con dei figli.
- In generale, la vita familiare ne risente quando la donna ha un lavoro a tempo pieno.
- Il compito dell’uomo è guadagnare denaro; il compito della donna è occuparsi della casa e della famiglia.
Dare vita al valore in diverse discipline
Educazione civica / Studi sociali
Verifica della rappresentanza: Ricercare e calcolare la percentuale di donne presenti nelle cariche locali/nazionali e nelle posizioni di leadership; proporre azioni di miglioramento.
Confrontare le politiche familiari nell’UE; gli studenti progettano una politica scolastica/lavorativa a misura di famiglia.
Storia
Casi studio sui movimenti suffragisti e femministi; gioco di ruolo dei principali protagonisti.
Linguaggio
Analisi dei contenuti di libri di testo e notizie per individuare stereotipi di genere; presentazione dei risultati e di possibili alternative.
Matematica
Lavorare con gli indicatori (divario retributivo di genere, proporzioni nelle posizioni di leadership); visualizzarli con grafici e interpretarli.
Etica
Attività dei “Quattro angoli” sulle responsabilità di cura; discussione finale utilizzando gli approcci dell’equità e delle capacità.
Biologia/Scienza
Esplorare come gli stereotipi di genere abbiano influenzato la ricerca scientifica o i test medici. Discutere esempi di pregiudizi nella storia della scienza e modalità per garantire maggiore inclusività oggi.
Arte
Analizzare la rappresentazione nell’arte e nei media: chi è visibile e chi è assente? Creare una campagna visiva inclusiva sul tema delle “pari opportunità”.
Geografia
Confrontare indicatori come l’accesso all’istruzione, il reddito o la salute tra diversi Paesi e regioni. Discutere perché l’uguaglianza è importante a livello globale e locale.
Solidarietà
Disponibilità ad aiutare gli altri o a sostenere il gruppo a cui si appartiene, senza ottenere qualcosa in cambio immediatamente.
Solidarietà in classe
Sostieni la cooperazione invece della competizione.
Discuti su come aiutare gli altri rafforzi la comunità.
Collega i progetti scolastici a problemi sociali reali.
Passare il cursore per girare la carta
Concetti nell’educazione
Insegnare la solidarietà aiuta gli studenti a capire come empatia e responsabilità sociale rafforzino le comunità. Attraverso i concetti di solidarietà spaziale e solidarietà sociale, esplorano l’attenzione per le persone vicine e, più in generale, per coloro che sono in difficoltà. Questi concetti incoraggiano a riflettere sulla cooperazione, sulla cura e sulla responsabilità condivisa, sia nei contesti locali sia oltre.
Solidarietà spaziale (preoccuparsi per le condizioni di vita delle persone che vivono nelle vicinanze)
Misurazione tangibile:
Fino a che punto ti senti preoccupato per le condizioni di vita:
- Delle persone del tuo quartiere
- Delle persone della regione in cui vivi
- Dei tuoi connazionali
- Degli europei
- Di tutti gli esseri umani nel mondo
Solidarietà sociale (preoccuparsi per le condizioni di vita delle persone in difficoltà)
Misurazione tangibile:
Fino a che punto ti senti preoccupato per le condizioni di vita dei seguenti gruppi che vivono nel tuo Paese:
- Le persone anziane
- Le persone disoccupate
- Gli immigrati
- Le persone malate o con disabilità
Dare vita al Valore nelle diverse discipline
Educazione civica / Scienze sociali
Progetto di service-learning con diari di riflessione: gli studenti partecipano a un’attività sociale o comunitaria (ad esempio assistenza in case di cura, tutoraggio, azioni ambientali) e annotano le proprie esperienze in un diario di riflessione. Successivamente, analizzano come le loro osservazioni si collegano ai concetti di solidarietà e alle politiche sociali della loro comunità o del loro Paese.
Confronto tra modelli di welfare: gli studenti analizzano i sistemi di protezione sociale e i principi su cui si basano in diversi Paesi. Successivamente, simulano decisioni di bilancio, cercando di bilanciare la solidarietà con la sostenibilità finanziaria.
Geografia
Mappatura dei bisogni locali: gli studenti individuano le problematiche presenti nel territorio, come l’insicurezza alimentare, l’isolamento degli anziani o le questioni ambientali. Sulla base delle loro osservazioni, progettano e realizzano un piccolo intervento di azione comunitaria.
Linguaggio
Racconti basati su interviste sui problemi locali: gli studenti realizzano interviste con persone della loro comunità per esplorare le problematiche attuali del territorio — come l’abitazione, l’inclusione o i cambiamenti ambientali. Successivamente, creano e pubblicano una fanzine di classe che unisce storie personali, fotografie e riflessioni, con l’obiettivo di sensibilizzare e promuovere l’impegno locale.
Matematica
Progettare un modello equo di distribuzione delle risorse per un’iniziativa scolastica: gli studenti utilizzano il ragionamento matematico per sviluppare un modello di distribuzione delle risorse scolastiche limitate (ad esempio budget, spazi o attrezzature). Applicano concetti come proporzioni, percentuali o ottimizzazione per garantire l’equità. Successivamente, giustificano i criteri e i calcoli adottati, collegando i risultati matematici alle decisioni etiche e pratiche.
Etica
Discussione “Giustizia vs. Carità”: gli studenti esplorano la differenza tra un approccio basato sui diritti e uno basato sui bisogni nel sostegno sociale. Attraverso esempi e dibattiti, analizzano se l’equità debba fondarsi sull’uguaglianza dei diritti o sulla compassione verso i bisogni individuali, e cosa ciò significhi per le politiche reali.
Storia
Studiare momenti storici di solidarietà: gli studenti esaminano esempi come la ricostruzione del dopoguerra, i movimenti sociali o gli interventi di soccorso in caso di disastri, per comprendere come la solidarietà abbia plasmato le società in diverse epoche. Successivamente, collegano questi casi storici alle sfide attuali, riflettendo su ciò che possono insegnare per la coesione sociale di oggi.
Sport
Introdurre giochi cooperativi in cui il successo del gruppo dipende dal sostegno reciproco piuttosto che dalla competizione; al termine, riflettere insieme sul lavoro di squadra e sull’inclusione.
Giustizia
Sostenere l’idea di equità nel modo in cui le persone vengono trattate dalla legge e dal governo.
Giustizia nella tua classe
Tratta tutti con equità e trasparenza.
Dai spazio a tutte le voci quando si prendono decisioni.
Riflettete insieme su ciò che è giusto ed equo nella vita scolastica quotidiana.
Passa il cursore per girare la carta
Concetti nell’educazione
Insegnare la giustizia aiuta gli studenti a esplorare cosa significano equità e integrità nella società. Attraverso i concetti di fiducia nelle istituzioni della giustizia e di accettazione o rifiuto delle violazioni contro il bene comune, gli studenti analizzano come la fiducia nella legge e nel governo sostenga l’interesse collettivo. Queste riflessioni favoriscono il pensiero critico sulla responsabilità morale e sul ruolo della giustizia nel mantenimento di una società democratica.
Fiducia nelle istituzioni della giustizia (fiducia nel sistema giudiziario, nelle forze dell’ordine e nei servizi pubblici)
Misurazione tangibile:
Quanta fiducia hai
- Nei servizi pubblici
- Nel sistema giudiziario
- Nelle forze dell’ordine
Accettazione delle violazioni contro il bene pubblico (giustificazione di azioni dannose per la collettività)
Misurazione tangibile:
Per ciascuna delle seguenti azioni, indica se pensi che possa essere sempre giustificata, mai giustificata o qualcosa di intermedio:
- Richiedere sussidi statali a cui non si ha diritto
- Evadere le tasse se se ne ha la possibilità
- Accettare una tangente nello svolgimento delle proprie mansioni
- Non pagare il biglietto sui mezzi pubblici
Dare vita al Valore nelle diverse discipline
Educazione civica / Scienze sociali
Simulazione di un’indagine su un reclamo riguardante un servizio pubblico: gli studenti ricreano un’indagine su un reclamo fittizio per comprendere come funzionano nella pratica la trasparenza, l’equità e il giusto processo. Analizzano le cause del problema, interrogano i diversi soggetti coinvolti e, infine, propongono miglioramenti concreti per rafforzare la responsabilità e la fiducia pubblica.
Progettare un codice di integrità scolastica e percorsi di segnalazione: gli studenti elaborano in modo collaborativo un codice di integrità per la comunità scolastica, includendo procedure chiare per la segnalazione di comportamenti non etici. Successivamente, valutano possibili incentivi e meccanismi di responsabilità che aiutino a garantire equità, onestà e senso di responsabilità nella vita scolastica quotidiana.
Storia
Tappe fondamentali nello sviluppo dello Stato di diritto; confronto di casi tra Paesi diversi.
Linguaggio
Analizzare una notizia su forze dell’ordine o tribunali: gli studenti esaminano un articolo di attualità relativo alla polizia o al sistema giudiziario e imparano a distinguere tra fatti, accuse e opinioni. Identificano come il linguaggio, l’inquadramento e le prove influenzino la percezione pubblica della giustizia e discutono l’importanza dell’accuratezza e dell’equità nell’informazione.
Matematica
Interpretare i dati di un sondaggio sulla fiducia pubblica; discutere di campionamento e bias.
Etica
Clinica dei casi sull’integrità: gli studenti lavorano in gruppi per valutare una serie di scenari che presentano dilemmi etici o problemi di integrità. Attribuiscono un giudizio alle azioni compiute in ciascun caso e ne giustificano la valutazione, introducendosi ai principi di proporzionalità e di danno. Discutono poi come questi principi possano guidare decisioni giuste e responsabili nei contesti pubblici e personali.
Informatica
Esplorare le questioni della giustizia digitale: gli studenti approfondiscono temi come la privacy dei dati, i bias algoritmici e i comportamenti online per comprendere come i principi di equità e giustizia si applichino nel mondo digitale. Analizzano casi reali o ipotetici, discutono le responsabilità di individui e istituzioni e propongono modalità per garantire un uso etico ed equo della tecnologia.
Geografia
Indagare le questioni della giustizia globale, come la giustizia climatica, l’accesso alle risorse o la migrazione. Gli studenti mettono in relazione le azioni locali con la responsabilità globale.
Biologia
Discutere l’etica nella scienza (ad esempio l’equità nella ricerca medica), la responsabilità ambientale o l’accesso alle innovazioni sanitarie.
Sport
Riflettere su equità, inclusione e regole nello sport. Creare codici di classe per il fair play e la competizione rispettosa.
