Vai al contenuto

Sviluppare un gioco: un gioco di per sé

    Sviluppare un gioco è molto più che scrivere codice: è un equilibrio continuo tra creatività, realismo e giocabilità. Oltre agli aspetti tecnici dello sviluppo software, il game design apre opportunità e interrogativi unici che influenzano il modo in cui le persone imparano e si coinvolgono nel gioco.

    Realismo vs. Giocabilità

    I nostri scenari si ispirano ai processi democratici reali. Tuttavia, un realismo perfetto non sempre rende l’esperienza di gioco divertente: l’arte sta nel mantenere il gioco fedele alla realtà, garantendo al tempo stesso che resti piacevole e accessibile.

    Semplicità vs. Profondità

    Una semplificazione eccessiva può indebolire il messaggio educativo. La sfida consiste nel progettare meccaniche che siano facili da comprendere, ma abbastanza ricche da riflettere dinamiche e conseguenze reali della società.

    Accessibilità vs. Difficoltà

    Il nostro pubblico va dai curiosi alle prime armi ai giocatori più esperti. L’obiettivo è creare un gioco accogliente fin dal primo approccio, ma che offra anche profondità e sfida, mantenendo tutti nel flow: divertente, coinvolgente e capace di stimolare la riflessione.

    Il messaggio dietro le meccaniche

    Ogni scelta nel game design racconta una storia. Anche qualcosa di semplice – come l’uso del “denaro” come risorsa – trasmette una certa visione del mondo. Per questo prestiamo attenzione non solo a come il giocatore vince, ma anche a ciò che il gioco comunica implicitamente sui valori democratici.


    Nessuna di queste sfide ha risposte semplici: è proprio questo a rendere lo sviluppo di giochi così stimolante. Affrontare queste domande ci permette di creare giochi che non siano solo divertenti, ma anche significativi.

    Accessibility Toolbar